E avete sentito parlare di la rosa dei venti? No, non è un fiore cresce su un’aiuola. Tempo fa, nella notte dei tempi, era il simbolo di navigazione stella marinai. E ora, come è usato in geografia ed è la base fondamentale del meccanismo della bussola. Indica la direzione e la forza del vento in una determinata regione. Guardando su di esso, è possibile prevedere il tempo. I rombi intermedi (brevi raggi) tra le estremità della stella indicano il nord-est, sud-est, nord-ovest e sud-ovest. Vedete, come con l’aiuto di questo straordinario “fiore” è possibile conoscere le condizioni atmosferiche.
Meglio ricordare al bambino la sua storia. Iniziamo:)
Disegniamo il quadrato
Con l’aiuto di un righello dividiamolo in quattro parti uguali.
Tracciamo le linee della rosa
Nel primo quadrato uniamo gli angoli superiore e inferiore con linee oblique.
Descriviamo il secondo raggio
Allo stesso modo tracciamo due linee oblique nel quadrato in basso. Gli angoli stanno nel mezzo.
Disegniamo i raggi
Ricordate che i giunti di collegamento devono essere dirette in mezzo.
Disegnare le linee trasversali
Passano attraverso il centro della stella.
Passiamo le linee dei rombi (raggi corti)
Allunghiamo le linee trasversali. Devono essere un pochino più corte.
Colleghiamo i raggi
Si ricorda la lettera «L» e indica la direzione del vento.
Finiamo i rombi restanti
Usiamo la stessa tecnica, usata nella fase precedente.
Coloriamo
Disegnate con il bambino la rosa dei venti in blu e marrone.
Collage
Se vedete un errore, per favore, evidenziate il frammento di testo e premete Ctrl+Enter.
Aggiungi commento