L’arancia è un frutto buono e succoso, arrivato a noi dal sole del sud. Esso ricorda un po’ il sole, grazie al suo colore arancio. Non per niente si chiamava mela d’oro.
Rappresentiamo l’arancia in maniera tagliata. Essa è utile per la rappresentazione di natura morta. Con la nostra istruzione passo dopo passo non avrete nessun problema.
Base
Disegnate un grande cerchio, che sarà la base del frutto. Utilizzate un compasso oppure un oggetto rotondo. Non calcale molto con la matita, cosi che potrete correggerla se riesce male.
Aggiungiamo il volume
Il prossimo passo è l’aggiunta di un ovale , che darà volume alla frutta. Fate attenzione alla posizione della figura. La sua parte destra è molto più grande della sinistra.
Cancelliamo parte dell'ovale
Cancellate la parte sinistra dell’ovale. Abbiamo ottenuto i contorni di metà dell’arancio.
Separiamo la buccia
Certamente, tutti gli aranci hanno la buccia. Quando si taglia è molto visibile. Separate la buccia dalla metà con l’aiuto del cerchio interno. Notate che la buccia degli agrumi e’ abbastanza spessa.
Centro
Ora si deve delineare il centro, cosi che su di lui si denoteranno gli spicchi. Potete tracciare due linee nel cerchio, e sulla loro intersezione disegnare un piccolo cerchio. Le linee di costruzione disegnatele visibili a malapena, affinché poi si possano cancellare.
Fette
Dal centro cominciamo a dividere il cerchio in triangoli non molto grandi.
Decidete in anticipo su quante fette sarà il vostro arancio, affinché centrino tutte, e che siano circa della stessa dimensione.
Finiamo di disegnare le linee degli spicchi
Cercate di disegnare le linee di circa della stessa dimensione.
Se non riesci a denotare le linee come nell’istruzione, potete usare ancora un altro metodo: Con l’aiuto di un righello disegnate linee orizzontali e verticali, che si intersecano. Successivamente aggiungete altre due linee in diagonale. Alla fine si ottengono dieci spicchi.
Correggiamo la forma del centro
Gli spicchi dell’arancio iniziano dalla parte centrale. Collegate le linee del centro con l’aiuto di linee curve sotto forma di asterisco.
Forma degli spicchi
Gli spicchi non sono collegati fra loro. Dividete il cerchio interno per ogni spicchio arrotondando gli angoli.
Disegnare i dettagli della buccia
Dato che il frutto è girato verso di noi per tre quarti, si può vedere una piccola parte di buccia, dividete essa dalla parte interna, cosi come mostrato in figura.
Dividiamo gli spicchi
Se guardate un arancio tagliato, si può vedere, che gli spicchi sono divisi da una sottile crosticina bianca. Fate i triangoli più piccoli. La distanza tra loro è uguale. Non dimenticate, che qui gli angoli sono arrotondati.
Diamo la forma
Contornare gli spicchi con linee aggiuntive. Iniziate dai lati.
Molto delicatamente disegnate le linee all’interno, che devono essere dritte e non toccarsi con gli altri dettagli. Si può disegnarle con il righello. Ma alla fine esse sono arrotondate.
Fare attenzione a non perdere nulla.
Correggiamo la parte interna
All’interno cancellate quegli spicchi che erano stati disegnati per primi. Rimarrà correttamente disegnato la parte interna della arancia.
Gli strati di buccia
La buccia d’arancia non è completamente arancione. Interno c’è una parte bianca. Separare questi cerchi con uno ulteriore.
Coloriamo
Il colore del nostro frutto è arancione. Potete anche usare un giallo pallido, per colorare lo strato interno, che divide gli spicchi.
Potete anche provare a colorare il disegno dell’arancia. Questo è molto interessante!
Scegliete, come volete disegnare
Collage con le fasi di disegno dell'arancia in sezione
Se vedete un errore, per favore, evidenziate il frammento di testo e premete Ctrl+Enter.
Aggiungi commento