A volte accade che è difficile disegnare alcune parti del corpo umano. Il bambino ci prova ma non riesce. Si ritiene che i più difficili per il disegno sono gli occhi e le orecchie. Non sempre sono disegnati con una sola linea ed allo stesso modo.
Se il bambino disegna il profilo di qualcuno, sicuro si deve disegnare l’orecchio. Affinché si possa vantare con le sue abilità, nel tempo libero, insegnagli a disegnare una delle parti della testa.
Base
Disegnate la base, dentro il quale disegneremo. Questo aiuta a ritrarre i dettagli giusti e di non superare i limiti.
La parte superiore
La parte superiore è più simile a un cerchio, quindi disegnare questa figura. Il cerchio occupa metà del rettangolo e non uscire dal limite. Fissare correttamente il compasso, per formare la figura desiderata.
La parte bassa
La parte bassa è molto più piccola. Disegnatela sotto forma di ovale allungato, che si sovrappone al cerchio.
Collegamenti
Colleghiamo le parti dell’orecchio con delle linee curve, ottenendo cosi i contorni.
Notate che le linee non sono uguali sia per le curvature sia per le dimensioni. Questo perché le parti dell’orecchio sono irregolari.
Cancellazione della base
Cancellate la base, cercando di non danneggiare il cerchio nei punti di contatto con i margini della figura.
Adeguamento dei dettagli
Date all’orecchio la giusta forma e cancellate parte della figura all’interno dei margini.
Padiglione
La parte più evidente dell’orecchio si chiama padiglione, raffigurato sotto forma di semicerchio, che separa la pelle dalla cartilagine interna.
Questa parte non e’ perfettamente piana, disegnate la sua parte sinistra con una curvatura verso l’interno.
Cavalletto
Sotto la chiocciola disegnate il cavalletto sotto forma di dente rovesciato. Serve per proteggere il condotto uditivo.
Il lobo dell'orecchio
In basso disegnate una linea simile ad un sorriso. Serve per dare volume all’orecchio.
Аnthelix
Disegnate l’anthelix sotto forma di linea curva che si collega con il cavalletto. Si chiama così perché è piegato nella direzione opposta dal ricciolo laterale.
Esaminare attentamente il disegno e correggete le linee.
Dare la forma corretta
Date un pochino di linee sui contorni, con l’aggiunta di curvature. Nell’orecchio è presente molta cartilagine e collegati tra di loro con l’aiuto della membrana, che rappresentiamo.
Correggere il lobo dell’orecchio. Potete guardare allo specchio che la parte inferiore sembra leggermente in dietro.
Correggete la forma e accuratamente cancellati i dettagli inutili.
Diamo la forma
Richiama i contorni dell’orecchio nella parte interna.
Questo serve per dare volume e realisticità all’orecchio.
Servono tutte le linee anche le più piccole.
La distanza tra le linee dovrebbe essere minimo, e i contorni sono necessari dato che tutte le linee sono curve.
Guardate l’immagine e assicuratevi che tutte le linee sono contornate.
Dettagli interni
All’interno tracciate linee curve. Grazie a loro si darà l’impressione che l’orecchio è tondeggiante.
Coloriamo
Dipingere l’orecchio con sfumature di rosa, marrone e color carne. Notate che la parte interna è ombreggiata, così come si chiudono le cartilagini.
Abbiamo preparato online da colorare l’ orecchio umano. Scegli i colori, e inizia a colorare.
Scegliete, come volete disegnare
Collage con le fasi di disegno dell'orecchio
Se vedete un errore, per favore, evidenziate il frammento di testo e premete Ctrl+Enter.
Aggiungi commento