Con la nostra istruzione si può’ facilmente e velocemente imparare a disegnare un paesaggio primaverile. Il livello di difficoltà’ e’ per i bambini dai 6 anni( 1-2 classe). Procediamo?
Raccontate al bambino, che il disegno e’ composto da tre piani: anteriore medio e posteriore. Su quello anteriore si rappresentano i dettagli più vicini, sull’intermedio quelli un po’ più lontani. La rappresentazione sul piano posteriore i dettagli sono più piccoli dato che si trovano più lontani.
Il piano anteriore
Rappresentate la collina, il quale occupa gran parte del disegno. La linea da tracciare e’ morbida, non devono esserci angoli appuntiti.
Il piano intermedio
Disegnate anche qui una collina ma più piccola, e parte di essa si nasconde dietro la prima collina.
Cespugli
Sulle colline disegnate i cespugli, con l’aiuto di linee mosse.
Cancellate i dettagli inutili.
Il piano posteriore
Oggetti e forme si fondono in un unico anello. Disegnare i cespugli con linee ondulate. E forse le cime degli alberi sono nascosti dietro le colline.
Da un altro lato si può’ disegnare i contorni della foresta.
Il sole
Disegnate il cielo e con l’aiuto di una moneta rappresentate il sole.
I raggi
Dal sole da tutti i lati partono i raggi. Disegnateli con aiuto di un righello.
Le nuvole
Disegnate qualche nuvola nel cielo.
Cancellate le linee in più, il quale si intersecano.
I fiori
Decorate il disegno con i fiori.
Potete utilizzare le nostre istruzioni, per rappresentare la margherita, disegnare bucaneve o il tulipano.
Erba
L’ultimo dettaglio e’ l’erba alta. Essa si trova più vicino a noi, per questo la disegniamo più grande.
Coloriamo
Il disegno può’ essere colorato con matite colorate, pennarelli oppure acquarelli.
E si può anche in modalità’ online.
Scegliete, come volete disegnare
Collage
Se vedete un errore, per favore, evidenziate il frammento di testo e premete Ctrl+Enter.
Aggiungi commento